Pressoterapia Chiasso, trattamento medico-estetico
La pressoterapia è il complemento ideale del drenaggio linfatico manuale: un valido rimedio per alleviare, ad esempio, i sintomi della ritenzione idrica alle gambe.

Cos’è la pressoterapia?
Durante una seduta di pressoterapia vengono applicati dei gambali che si gonfiano di aria compressa in maniera ritmica e progressiva.
Pressoterapia: come funziona
La compressione esercitata sugli arti inferiori consente il rientro dei “liquidi in eccesso” nel sistema linfatico: questi ne provvederà successivamente allo smaltimento. La direzione impressa dalla pressoterapia favorisce inoltre il ritorno venoso. Tale terapia permette di ottimizzare l’effetto drenante del linfodrenaggio classico poiché, a differenza di quest’ultimo, avvolge interamente l’arto trattato, consentendo la compressione simultanea di una vasta superficie.
È possibile applicare un bracciale che permette di sfruttare lo stesso principio sulle braccia.

Effetti pressoterapia: benefici
L’arto risulta più fresco e leggero già dalla prima seduta.
È inoltre un trattamento rilassante: viene utilizzato un cuscino specifico per agevolare lo scorrimento della linfa, un’applicazione di calore (facoltativa) ed è possibile ascoltare la musica in base alla preferenza del paziente. Oltre a favorire il benessere del proprio corpo, il paziente può così ritagliarsi un momento di relax.
Pressoterapia: a cosa serve e a chi?
Consigliato a chi lamenta arti gonfi, pesanti e caldi (ritenzione idrica).
Utile se per lavoro si trascorre gran parte del tempo in piedi (es. guardia giurata, parrucchiere, cuoco, ecc.) o seduti (es. cassiere, impiegato, ecc.) e per gli sportivi, dopo un allenamento o una gara particolarmente impegnativa e stressante. Importante in caso di linfedemi, lipedemi, flebedemi, insufficienza venosa, vene varicose, ulcere, ecc.
Consigliato inoltre a chi desidera migliorare l’aspetto estetico delle proprie gambe: è ideale per il trattamento della cellulite.
È controindicata in caso di varici o flebiti, insufficienza cardiaca o arteriosa, trombosi venosa, gravidanza, in caso di tumori, infezioni, infiammazioni venose acute, trombosi venosa profonda e dermatiti nella zona da trattare.
Nei casi in cui il sistema linfatico risulti compromesso o nel caso in cui siano presenti altre complicazioni / patologie, è opportuno chiedere prima il parere del medico curante e comunicarlo al terapista.
Autore: Federico Petitto, Massaggiatore Medicale con Attestato Professionale Federale
Obiettivo Salute è facilmente raggiungibile in auto o con mezzi pubblici dalle principali località limitrofe: